15 Aprile 2014

LA PILLOLA DI OGGI | CONTRACCEZIONE

contraccettivi

 

 

 

Sai quali sono i principali metodi contraccettivi?

Quali sono i pro e i contro?

E soprattutto, se e quando ci proteggono dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST)?

Andiamo a vederli nel dettaglio:

IL PROFILATTICO

fem condE’ l’unico che ti protegge da due rischi: gravidanza e malattie sessualmente trasmissibili (MST) e va utilizzato fin dall’inizio del rapporto. A parte il comune condom,
profilattico non tutt@ conoscono il femidom,preservativo femminile, molto utilizzato all’estero e poco diffuso in Italia.

 

 

LA PILLOLA

Quando parliamo di pillola intendiamo comunemente un farmaco da assumere per via orale (per bocca) contenente l’associazione pilloladi due ormoni che inibiscono l’ovulazione impedendo cioè la formazione dell’ovulo da fecondare. L’utilizzo della pillola ha anche altri vantaggi: regolarizza il ciclo metruale e riduce il dolore. Ricorda che la pillola non protegge dalle MST, quindi il suo utilizzo va associato a quello del preservativo, così come per tutti i metodi contraccettivi a seguire.

IL CEROTTO

cerottoIl cerotto contraccettivo (EVRA) può essere paragonato come funzionamento alla “pillola”. E’ caratterizzato dal rilascio lento del principio attivo attraverso la cute ed è più comodo perché prevede la somministrazione degli ormoni settimanale e non giornaliera. Per questo va posizionato sul corpo e cambiato di settimana in settimana.

 

L’ ANELLO VAGINALE

anelloL’anello vaginale (NUVA-RING) è una nuova forma di contraccezione ormonale. Un piccolo anello morbido viene inserito autonomamente in profondità in vagina, per restarvi 21 giorni. Ha gli stessi vantaggi contraccettivi della pillola e del cerotto.

 

LA SPIRALE

spiraleE’ uno strumento contraccettivo e intercettivo; esso impedisce la fecondazione, oppure, laddove questa sia eventualmente avvenuta, ostacola secondariamente l’annidamento dell’embrione nell’utero. Non puoi inserirla autonomamente ma va fatto dal/la ginecologo/a, la sua durata varia dai 3 ai 5 anni.

 

IL DIAFRAMMA

diaframmaIl diaframma è un metodo contraccettivo a barriera. È una piccola semisfera di gomma soffice con un anello flessibile in gomma a forma di “O” nel bordo che va riempito con uno spermicida (una sostanza che uccide o inibisce gli spermatozoi) prima di inserirlo nella vagina per creare una barriera davanti alla cervice uterina (l’apertura dell’utero), e dunque per evitare che gli spermatozoi vi penetrino. Il diaframma ha una tasso di fallimento molto elevato.

 

 

 

Clicca per votare!
[Voti: 0 Media: 0]
CONDIVIDI
Scroll to top